• €0,00 0 items
  • Account
    • Il mio account
    • Modifica account
    • Modifica indirizzo
    • Password persa?
Vai alla navigazione Vai al contenuto

Spedizione gratuita

Per gli ordini oltre €30

Edizioni FS

Bookstore

  • Home
  • Categorie
    • Novità
    • In arrivo
    • Collana Giochi Psicologici
    • Collana Psicologia e Medicina del lavoro
    • Psicologia clinica e psicoterapia
    • Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
    • Collana Psicologia e Sport
    • Psicologia sociale
    • Strumenti per l’Assessment e per la Formazione
    • Società / Cultura / Attualità
    • Test
    • OUTLET -50%
    • OFFERTA -15%
    • Tutto il catalogo
  • Chi siamo
  • Distribuzione
  • Autori
  • Presentazioni / Corsi
  • Home
  • Categorie
    • Novità
    • In arrivo
    • Collana Giochi Psicologici
    • Collana Psicologia e Medicina del lavoro
    • Psicologia clinica e psicoterapia
    • Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
    • Collana Psicologia e Sport
    • Psicologia sociale
    • Strumenti per l’Assessment e per la Formazione
    • Società / Cultura / Attualità
    • Test
    • OUTLET -50%
    • OFFERTA -15%
    • Tutto il catalogo
  • Chi siamo
  • Distribuzione
  • Autori
  • Presentazioni / Corsi
Home / Shop / Tutto il catalogo / La mela avvelenata

La mela avvelenata

La funzione delle fiabe nella trasmissione della cultura di genere. Prefazione del Prof. Duccio Demetrio

Autori: Renata Borgato
Pagine: 236 Anno: 2013 ISBN: 9788867630219 Categorie: Tutto il catalogo, Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

€10,90 – €17,00


    Brossura

    ePub

    Mobi

  • Descrizione
  • Indice

Descrizione

Narrare ad altri e narrare a se stessi serve a trasmettere messaggi, a dare spiegazioni, a trasferire modelli. Contribuisce a costruire, parola dopo parola, il tessuto della cultura di un popolo, a registrarne i mutamenti, a indicarne le regole. Raccontare è un atto sociale, culturale, implicitamente normativo perché la narrazione indica in modo inequivocabile che cosa una cultura considera accettabile, lecito, morale e che cosa invece non lo è. In passato, le fiabe contribuirono a fissare caratteri e destini e a definire mappe di orientamento nella società. Seppur in modo attenuato, continuano ancor’oggi ad agire sulle rappresentazioni della vita che le persone hanno. Questo libro ricerca gli elementi di continuità tra passato e presente e propone una rilettura critica delle fiabe più note per individuare gli elementi costanti che in esse compaiono e che costituiscono le linee di fondo per gli insegnamenti che, con livelli diversi di consapevolezza, veicolavano e veicolano.
Il libro si compone di tre parti: nella prima vengono esplicitate delle riflessioni generali e, a partire dalle fiabe, classiche e moderne, vengono analizzati gli stereotipi di genere. Nella seconda viene presentato un repertorio di esercitazioni finalizzato a far riflettere sulle tematiche di genere e sulla rappresentazione dei ruoli che le fiabe danno. Costituisce una traccia per l’uso didattico delle fiabe, sia nell’educazione degli adulti che in quella dei bambini. La rielaborazione si avvale del contributo riflessivo della prima parte del libro, che costituisce di per sé un debriefing alle esercitazioni proposte nella seconda parte. In appendice compaiono i riassunti delle fiabe meno note cui si fa riferimento nel testo in modo che sia agevole individuare il nucleo della narrazione.
Per la sua struttura, il libro è rivolto ai formatori, agli insegnanti, ai genitori. Offre infatti strumenti per usare consapevolmente il racconto in un percorso educativo. Può risultare stimolante anche per tutti coloro che sono interessati a riflettere su inedite modalità di relazione tra i sessi: a partire dai comportamenti di ruolo stratificati nel tempo si possono negoziare – con gli altri e con sé stessi – nuovi modi di essere donne e uomini.

Prefazione

PARTE 1 - La cultura di genere nelle fiabe
PARTE 2 - L'uso delle fiabe nella formazione di genere

Appendice
Bibliografia

Categorie

  • Collana Giochi Psicologici
  • Collana Psicologia e Management
  • Collana Psicologia e Medicina del lavoro
  • Collana Psicologia e Sport
  • CORSI FAD
  • In arrivo
  • Journal of Health and Social Sciences
  • LIVE Edizioni
  • Novità
  • OFFERTA -15%
  • OUTLET -50%
  • Psicologia clinica e psicoterapia
  • Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
  • Psicologia sociale
  • Senza categoria
  • Società / Cultura / Attualità
  • Strumenti per l'Assessment e per la Formazione
    • IN BASKET
    • ROLE PLAY
  • Test
    • Test a Compilazione Remota
    • Test Attitudinali
  • Tutto il catalogo

Presentazioni / Corsi

Primo Congresso Nazionale AIPMeL14 Settembre 2022
News: Cite score on Scopus20 Luglio 2022
Nuovo numero del Journal of Health and Social Sciences31 Maggio 2022
Evento: Violenza nei confronti degli operatori sanitari: educare per p...2 Marzo 2022
Il Manuale di Bitcoin e Blockchain3 Febbraio 2022
STRESS: dalla valutazione del rischio agli interventi in azienda – 65°...3 Febbraio 2022
La valutazione dell’idoneità lavorativa e la valutazione psichica3 Febbraio 2022
Presentazione del libro "Noi, quelli della sindrome del dolore cronico...6 Maggio 2021
Presentazione del libro "Alimenti funzionali e dietoterapie" di A. Sim...30 Marzo 2021
News: JHSS indicizzato su Scopus17 Marzo 2021
Nuova uscita: Terapia cognitivo-comportamentale breve per la prevenzi...16 Marzo 2021
Nasce AIPMeL - Associazione Italiana di Psicologia e Medicina del Lavo...30 Aprile 2020
Edizioni Ferrari Sinibaldi

Edizioni FS

Edizioni FS
c/o SIPISS
Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale
viale Molise 69 - 20137 Milano
Tel: +39 02 68857100
Tel: +39 02 67178203
E-mail: segreteria@edizionifs.com

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Come acquistare
  • Distribuzione
  • Pubblica con noi

Seguici

Seguici anche sui Social Network

Copyright © Edizioni FS 2023 - All rights reserved
  • Termini di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Credits
×
Articolo aggiunto al carrello.
There are no products
Continua lo Shopping
I cookie aiutano a migliorare l'esperienza del nostro sito web. Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.Ok