• €0,00 0 items
  • Account
    • Il mio account
    • Modifica account
    • Modifica indirizzo
    • Password persa?
Vai alla navigazione Vai al contenuto

Spedizione gratuita

Per gli ordini oltre €30

Edizioni FS

Bookstore

  • Home
  • Categorie
    • Novità
    • In arrivo
    • Collana Giochi Psicologici
    • Collana Psicologia e Medicina del lavoro
    • Psicologia clinica e psicoterapia
    • Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
    • Collana Psicologia e Sport
    • Psicologia sociale
    • Strumenti per l’Assessment e per la Formazione
    • Società / Cultura / Attualità
    • Test
    • OUTLET -50%
    • OFFERTA -15%
    • Tutto il catalogo
  • Chi siamo
  • Distribuzione
  • Autori
  • Presentazioni / Corsi
  • Home
  • Categorie
    • Novità
    • In arrivo
    • Collana Giochi Psicologici
    • Collana Psicologia e Medicina del lavoro
    • Psicologia clinica e psicoterapia
    • Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
    • Collana Psicologia e Sport
    • Psicologia sociale
    • Strumenti per l’Assessment e per la Formazione
    • Società / Cultura / Attualità
    • Test
    • OUTLET -50%
    • OFFERTA -15%
    • Tutto il catalogo
  • Chi siamo
  • Distribuzione
  • Autori
  • Presentazioni / Corsi
Home / Shop / Tutto il catalogo / I videoterminali negli ambienti di lavoro
In offerta!

I videoterminali negli ambienti di lavoro

Dalla valutazione del rischio alla sorveglianza sanitaria

Autori: Angelo Sacco
Pagine: 246 Anno: 2018 ISBN: 9788867631865 Categorie: Collana Psicologia e Management, OFFERTA -15%, Tutto il catalogo, Collana Psicologia e Medicina del lavoro

€13,99 – €20,40


    Brossura

    ePub

    Mobi

  • Descrizione
  • Indice

Descrizione

Negli ultimi anni si è assistito ad un sempre più pervasivo ingresso delle attrezzature informatiche nel mondo del lavoro e nella vita di tutti i giorni e ad un contestuale cambiamento delle postazioni di lavoro al videoterminale. Oggi i lavoratori utilizzano più spesso attrezzature digitali (desktop, laptop, tablet, computer portatili), non sempre hanno una postazione assegnata e possono operare, nel corso della giornata di lavoro, su più postazioni; il lavoro non è più confinato all’interno degli uffici ma può essere svolto a casa o addirittura in viaggio.
Le attrezzature di recente introdotte (le cui caratteristiche e potenzialità variano continuamente) e le postazioni di utilizzo non hanno di certo ridotto le richieste visive e posturali; per questo è particolarmente importante aiutare gli utilizzatori ad allestire correttamente la propria postazione di lavoro con indicazioni agili che, se necessario, possano essere aggiornate costantemente.
Purtroppo, le linee guida delle società scientifiche (e ancor più le leggi e le direttive ministeriali) richiedono un lungo processo di aggiornamento, mentre la tecnologia immette sul mercato strumenti di lavoro sempre più innovativi molto più rapidamente. Si pensi che le indicazioni ministeriali più recenti per il corretto uso dei videoterminali risalgono al 2000 (cfr. D.M. 2 ottobre 2000); se si considera che il primo iPhone di Apple è stato introdotto nel 2007 e che solo dal 2010 sono stati immessi sul mercato i tablet, è possibile percepire come i precetti normativi e le indicazioni desumibili dai regolamenti ministeriali non siano al passo con i tempi.
In questa pubblicazione presenteremo le problematiche vecchie e nuove legate all’uso dei videoterminali e delle altre attrezzature informatiche e le loro ripercussioni sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori, fornendo indicazioni e suggerimenti in merito alla valutazione e alla gestione del rischio occupazionale e alla sorveglianza sanitaria dei lavoratori. L’opera, pur nella rigorosa trattazione sistematica degli argomenti, vuole avere un approccio pratico, enfatizzando gli aspetti di attualità della problematica e si presta alla consultazione per l’aggiornamento di tutti gli operatori che si occupano di medicina del lavoro e di sicurezza negli ambienti di lavoro.

Introduzione

Capitolo 1 - Effetti sulla salute dell’attività al videoterminale

1.1 Patologie segnalate episodicamente

1.1.1 Esposizione a videoterminale e radiazioni elettromagnetiche

1.1.2 Le reti senza fili (wireless)

1.1.3 La luce blu

1.1.4 Cataratta

1.1.5 Glaucoma

1.1.6 Dermatite del volto

1.1.7 Rischi per la salute riproduttiva

1.1.7.1 Rischi per la salute riproduttiva femminile

1.1.7.2 Rischi per la salute riproduttiva maschile

1.1.8 Epilessia fotogena o fotosensibile

1.2 La sindrome da stress del videoterminalista(Video Operator Distress Syndrome)

1.2.1 I disturbi visivi

1.2.1.1 La sindrome da affaticamento visivo

1.2.1.2 Miopia e altri vizi di rifrazione nel lavoro al VDT 

1.2.1.3 Discromatopsia nel lavoro al VDT (effetto Mc Collough)

1.2.1.4 Fenomeni irritativi dell’occhio da esposizione a inquinanti dell’aria indoor

1.2.2 I disturbi per l’apparato muscolo-scheletrico

1.2.2.1 Fattori di rischio dei disturbi muscolo-scheletrici

1.2.3 I disturbi per il sistema vascolare

1.2.4 I disturbi psico-somatici

1.2.4.1 Le nuove tecnologie informatiche e il tecnostress 

1.2.4.2 La sindrome da dipendenza da internet e dai social

1.2.5 I problemi legati alla sedentarietà

1.2.6 Gli effetti sul ritmo sonno/veglia

1.3 Problemi emergenti connessi con l’uso dei nuovi strumenti informatici.

1.3.1 Esigenze visive indotte dai nuovi sistemi portatili

1.3.2 La sindrome di text neck

1.3.3 La whatsappite o sindrome del pollice da smartphone

1.4 Problemi emergenti connessi con i nuovi modelli organizzativi del lavoro

1.4.1 Il lavoro a distanza

1.4.2 Il lavoro agile (o smart working)

Capitolo 2 - La qualità dell’aria negli ambienti confinati

2.1 La sindrome dell’edificio malato (sick building syndrome)

2.2 Le malattie correlate agli edifici (Building-Related Illnesses)

2.2.1 Malattie sostenute da agenti biologici

2.2.1.1 Interventi di prevenzione e di controllo 

2.2.2 Malattie sostenute da agenti chimici

2.2.3 Agenti cancerogeni

2.2.4 Inquinanti emergenti

2.2.4.1 Sigaretta elettronica

2.2.4.2 Emissioni di stampanti e fotocopiatrici 

2.3 Standard di qualità dell’aria indoor

Capitolo 3 - La valutazione e la gestione del rischio

3.1 Modelli di attività al videoterminale

3.2 Indicazioni generali per la prevenzione

3.3 Il videoterminale

3.3.1 Schermo

3.3.2 Tastiera

3.3.3 Mouse

3.3.4 Piano di lavoro

3.3.5 Documenti e supporto per i documenti

3.3.6 Sedile di lavoro

3.3.7 Poggiapiedi

3.3.8 Computer portatili e altri strumenti informatici portatili

3.4 L’ambiente di lavoro

3.4.1 Caratteristiche generali

3.4.2 Spazio

3.4.3 Illuminazione

3.4.4 Rumore

3.4.5 Radiazioni

3.4.6 Microclima

3.4.7 Cavi

3.5 L’organizzazione del lavoro e l’interfaccia elaboratore/uomo

3.5.1 Le pause

3.5.2 Il software

3.5.3 Prevenzione dello stress lavoro-correlato

3.6 Valutazione del rischio da altri compiti lavorativi con impegno visivo e muscolo-scheletrico prolungato

3.7 Le variabili “individuali” da considerare nella valutazione del rischio

3.7.1 Le differenze di genere

3.7.2 Le lavoratrici in stato di gravidanza

3.7.3 L’età

3.7.4 La provenienza da altri Paesi

3.7.5 La tipologia del contratto di lavoro

3.8 Gli esercizi sul posto di lavoro

3.8.1 Esercizi per prevenire i disturbi oculo-visivi

3.8.2 Esercizi per prevenire i disturbi muscolo-scheletrici

3.9 Indicazioni generali per la valutazione del rischio

3.10 Il “profilo” di rischio del lavoratore

Capitolo 4 - La sorveglianza sanitaria

4.1 Generalità

4.2 La periodicità dei controlli sanitari

4.3 Il protocollo di sorveglianza sanitaria

4.4 Le visite mediche

4.4.1 La sorveglianza sanitaria della lavoratrice che intenda pro-lungare l’attività sino all’ottavo mese di gravidanza

4.5 Fattori “individuali” da considerare nella sorveglianza sanitaria

4.6 Il giudizio di idoneità nel videoterminalista

4.7 La relazione statistico epidemiologica

4.8 Promozione della salute del videoterminalista

4.8.1 Attività fisica del videoterminalista

4.8.2 Alimentazione del videoterminalista

Capitolo 5 - Normativa di protezione dei lavoratori

5.1 Breve excursus storico

5.1.1 La normativa degli anni ‘80 e ‘90

5.1.2 Il Decreto legislativo 626/1994

5.2 Il Decreto legislativo 81/2008

Capitolo 6 - Fonti normative citate nel testo (in ordine cronologico)

Appendice. Pubblicazioni sui videoterminali

Monografie

Linee Guida

Riviste scientifiche

Bibliografia

Categorie

  • Collana Giochi Psicologici
  • Collana Psicologia e Management
  • Collana Psicologia e Medicina del lavoro
  • Collana Psicologia e Sport
  • CORSI FAD
  • In arrivo
  • Journal of Health and Social Sciences
  • LIVE Edizioni
  • Novità
  • OFFERTA -15%
  • OUTLET -50%
  • Psicologia clinica e psicoterapia
  • Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
  • Psicologia sociale
  • Senza categoria
  • Società / Cultura / Attualità
  • Strumenti per l'Assessment e per la Formazione
    • IN BASKET
    • ROLE PLAY
  • Test
    • Test a Compilazione Remota
    • Test Attitudinali
  • Tutto il catalogo

Presentazioni / Corsi

Primo Congresso Nazionale AIPMeL14 Settembre 2022
News: Cite score on Scopus20 Luglio 2022
Nuovo numero del Journal of Health and Social Sciences31 Maggio 2022
Evento: Violenza nei confronti degli operatori sanitari: educare per p...2 Marzo 2022
Il Manuale di Bitcoin e Blockchain3 Febbraio 2022
STRESS: dalla valutazione del rischio agli interventi in azienda – 65°...3 Febbraio 2022
La valutazione dell’idoneità lavorativa e la valutazione psichica3 Febbraio 2022
Presentazione del libro "Noi, quelli della sindrome del dolore cronico...6 Maggio 2021
Presentazione del libro "Alimenti funzionali e dietoterapie" di A. Sim...30 Marzo 2021
News: JHSS indicizzato su Scopus17 Marzo 2021
Nuova uscita: Terapia cognitivo-comportamentale breve per la prevenzi...16 Marzo 2021
Nasce AIPMeL - Associazione Italiana di Psicologia e Medicina del Lavo...30 Aprile 2020
Edizioni Ferrari Sinibaldi

Edizioni FS

Edizioni FS
c/o SIPISS
Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale
via A. Kramer 21 - 20129 Milano
Tel: +39 02 83422112
email: segreteria@edizionifs.com

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Come acquistare
  • Distribuzione
  • Pubblica con noi

Seguici

Seguici anche sui Social Network

Copyright © Edizioni FS 2023 - All rights reserved
  • Termini di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Credits
×
Articolo aggiunto al carrello.
There are no products
Continua lo Shopping
I cookie aiutano a migliorare l'esperienza del nostro sito web. Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.Ok