Descrizione
Specifico per il settore vendite.
Il formato PDF consente un uso professionale dello strumento; sono abilitate le funzioni di stampa.
Una delle tecniche maggiormente adottata all’interno di contesti di valutazione delle risorse umane è sicuramente la simulazione, che consente di impegnare il candidato in un’attività lavorativa che presenta gli stessi stimoli e problematiche che troverebbe nella realtà. Il termine “in-basket” tradotto in italiano significa “cestino della posta in arrivo”. E’ una sorta di role-playing individuale, in cui si simulano, in modo assai realistico, una serie di problemi decisionali sul piano operativo. Ogni partecipante viene posto/a di fronte ai problemi operativi analoghi a quelli che si presentano a un addetto/a durante la giornata di lavoro con comunicazioni di vario tipo che giungono sul suo telefono o computer. Questo perché possieda tutti gli elementi necessari per prendere una serie di decisioni. Tutte le informazioni fornite hanno lo scopo di definire uno scenario entro cui il soggetto è chiamato a muoversi e ad agire per portare a termine la prova.
La prima prova consiste nella compilazione di un’agenda: il candidato è invitato a riportare nell’agenda le azioni che intende perseguire, le tempistiche, le persone da coinvolgere e le criticità da presidiare.
La seconda prova consiste in un’analisi del problema: viene chiesto di analizzare in profondità alcune delle situazioni emerse nella prima parte.
La simulazione deve aver luogo in un tempo limitato, reso noto preventivamente. In genere, il tempo concesso per lo svolgimento dell’in-basket è inferiore a quanto sarebbe necessario per affrontare la mole di informazioni pervenute. Tuttavia rappresenta un importante mezzo per identificare le capacità organizzative e per far fronte alle emergenze messe in atto dalla persona.
Scenario
BellaVita, noto marchio di moda italiano, ha deciso di espandersi ulteriormente, con nuove aperture in Italia e all’estero. Per sostenere questo investimento, è importante che tutti gli store già presenti funzionino al meglio. Purtroppo, il più storico dei punti vendita del marchio, quello di Verona, sta affrontando un periodo difficile, con un sensibile calo delle vendite e un team di lavoro che presenta mancanze e difficoltà. Queste ed altre problematiche metteranno a dura prova il nuovo store manager, assunto con l’arduo scopo di far tornare ai fasti di un tempo il punto vendita veronese.
Finalità | Assessment di competenze soft |
Contesto | Assessment e Development Center individuale o collettivo |
Età/target | Manager, sales manager, middle manager |
Somministrazione | Forma: individuale (carta e matita) |
Spazi | Aula |
Grado di difficoltà | Medio |
Durata | Totale: 90 minuti Prima prova: 45 minuti Seconda prova: 45 minuti |
Competenze indagate | Analisi, Decisionalità, Innovazione, Leadership/Coaching, Orientamento all’obiettivo, Pianificazione e Controllo, Programmazione e Gestione del tempo, Visione Globale |