Descrizione
La versione in PDF consente un uso professionale dello strumento e sono abilitate le funzioni di stampa.
Di norma i Role Play a ruoli assegnati vengono utilizzati per stimolare dinamiche conflittuali date dalla presenza di obiettivi individuali e reciprocamente contrastanti e, di contro, favoriscono l’emergere di competenze negoziali laddove questa sia l’unica possibilità per trovare un accordo e fare in modo che tutti i partecipanti, seppur parzialmente, raggiungano i propri obiettivi. Intuire le potenzialità di una negoziazione non è un processo banale ed implica altre competenze quali la capacità di leggere in maniera critica il contesto di riferimento, il pensiero strategico, il problem solving e l’orientamento all’obiettivo.
Questo Role Play permette di valutare le seguenti competenze:
- Comunicazione
 - Negoziazione
 - Orientamento all’obiettivo
 - Problem Solving
 - Pensiero strategico
 
| Tipologia | Role play a ruoli assegnati – 4 ruoli | 
| Obiettivi | Assessment e Development Center di gruppo Formazione  | 
| Età/target | Profilo medio | 
| Partecipanti | Minimo 4 Massimo 8  | 
| Somministrazione | Di gruppo | 
| Materiale | Una copia dello scenario ciascuno Una scheda con singolo ruolo per ognuno (o per coppia di persone)  | 
| Spazi | Aula | 
| Grado di difficoltà | Medio | 
| Durata | Totale: 60 minuti 15 minuti riflessione individuale 45 minuti discussione tra i partecipanti  | 

